ASL Città di Torino

Torino: bimbo di otto mesi torna a sentire grazie a un innovativo intervento chirurgico

L'Ospedale Martini dell’Asl Città di Torino primo al mondo nell’impianto Cocleare Robotico in un bambino di 8 mesi

Torino: bimbo di otto mesi torna a sentire grazie a un innovativo intervento chirurgico
Pubblicato:

Un innovativo braccio robotico per la chirurgia della sordità in ambito pediatrico è stato utilizzato dal Centro di Audiologia ed Impianti Cocleari all’Ospedale Martini di Torino.

Un innovativo intervento chirurgico

Nicola è un bimbo di 8 mesi nato con una grave forma di sordità ed ora può ascoltare la voce dei suoi genitori: è successo grazie ad un innovativo intervento innovativo all'ospedale Martini dell'Asl Città di Torino, che ha permesso di realizzare su di lui il primo impianto cocleare robotico al mondo.

L’operazione, eseguita da Diego Di Lisi, responsabile della Struttura Semplice Audiologia e Impianti Cocleari, ha utilizzato un sistema robotico austriaco che consente una precisione chirurgica straordinaria.
La nuova tecnologia prevede l'utilizzo di un braccio meccanico che definisce con precisione la traiettoria degli strumenti chirurgici, mantenendo esattamente la posizione e l'angolo desiderati.

"Grazie per questa nuova vita", sono state le parole dei genitori del piccolo, Giulia e Stefano, rivolte all'equipe medica. Ad oggi sono già sei gli interventi eseguiti con questa tecnica, di cui tre su pazienti di età inferiore ai 15 mesi. L'ospedale Martini vanta un'esperienza ventennale in implantologia cocleare, con oltre mille pazienti operati.

L'equipe composta dal dott. Diego Di Lisi, il dott. Daniele Filippo Andrina, le dottoresse Roberta Barbero, Silvia Vendramin e Cristina Pasero

Con questo intervento l’Asl Città di Torino si conferma, quindi, all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione medica. "Siamo molto orgogliosi di questo risultato che premia la professionalità e il lavoro sinergico multidisciplinare svolto all’Ospedale Martini. - commenta il Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, Carlo Picco - Come Direzione Generale abbiamo sempre sostenuto la vocazione pediatrica del Presidio, istituendo e garantendo per i bambini percorsi di diagnosi e cura ad hoc separati dagli adulti. La scelta della nostra azienda da parte di un’azienda leader del settore come centro pilota per un’innovazione tecnologica così importante, conferma ancora una volta l’altissimo know how dei nostri professionisti, coinvolti quotidianamente in prima linea per affiancare i bisogni di cura della popolazione".

"Grazie a questa innovazione tecnologica e all’alta professionalità dell’équipe multidisciplinare delle Strutture di Audiologia e Impianti Cocleari e di Anestesia Pediatrica dell'Ospedale Martini, sempre più bambini potranno beneficiare di un trattamento efficace per la sordità profonda, acquisendo le competenze linguistiche e sociali necessarie per una piena integrazione nella vita quotidiana." - aggiunge l'assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi.

Seguici sui nostri canali