Castelletto d'Orba, domani l'inaugurazione di piazza intitolata ad Alpini dispersi in Russia

Castelletto d'Orba, domani l'inaugurazione di piazza intitolata ad Alpini dispersi in Russia
Pubblicato:

CASTELLETTO D'ORBA - Riceviamo e pubblichiamo da Luigi Del Fante, consigliere comunale di Castelletto D'Orba.

Domenica 29 maggio si inaugura a Castelletto D'Orba, nella Frazione Bozzolina, la Piazza intitolata agli Alpini dispersi in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo ho creduto giusto riflettere su una delle testimonianze più autentiche di quella tragedia: la testimonianza che il grande scrittore Mario Rigoni Stern ci propone nel suo “IL SERGENTE NELLA NEVE”, racconto autobiografico, pubblicato nel 1953, e nel quale egli dà conto, potremmo dire 'in presa diretta', della drammatica esperienza da lui stesso vissuta durante la ritirata.

Ho scelto un brano, davvero profondo, che ci fa intravedere, nonostante il dramma della guerra, quella riserva di 'umanità' che pure cova in ogni uomo,anche tra nemici, pronta, magari in un istante inaspettato, a rischiarare la speranza in un mondo migliore. Per questo ho telefonato ad un caro amico, l'attore Geppy Gleijeses, Direttore del Teatro Quirino – Vittorio Gassman di Roma, straordinario interprete del Teatro italiano da me insignito, in qualità di Vice Presidente dell'Accademia Internazionale Medicea di Firenze, del Premio Europeo “Lorenzo Il Magnifico” (2018). Ho chiesto a Geppy di interpretare per noi il toccante brano del racconto, gratuitamente, s'intende; ed egli ha subito accettato con entusiasmo, regalandoci una interpretazione profonda, unendosi, seppur a distanza, a tutti noi nel ricordo di quegli Alpini dispersi. Dunque a Geppy Gleijeses il mio, il nostro GRAZIE da parte dell'Amministrazione Comunale di Castelletto.

... Il tenente Danda con qualche soldato della cinquantaquattro (credo) vuole attraversare la strada e venire dove siamo noi, ma da una casa vicina partono dei colpi e rimane ferito a un braccio.
La nostra artiglieria non spara più da un pezzo. Avevano pochi colpi, li avranno sparati tutti. Ma perché non scende il grosso della colonna? Che cosa aspettano? Da soli non possiamo andare avanti e siamo già arrivati a metà del paese. Potrebbero scendere quasi indisturbati ora che abbiamo fatto ripiegare i russi e li stiamo tenendo a bada. Invece c’è uno strano silenzio. Non sappiamo più niente nemmeno degli altri plotoni venuti all’attacco con noi.
Compresi gli uomini del tenente Danda saremo in tutto una ventina. Che facciamo qui da soli? Non abbiamo quasi più munizioni. Abbiamo perso il collegamento con il capitano. Non abbiamo ordini. Se avessimo almeno le munizioni! Ma sento anche che ho fame, e il sole sta per tramontare.

Attraverso lo steccato e una pallottola mi sibila vicino. I russi ci tengono d’occhio. Corro e busso alla porta di un’isba.

Entro. Vi sono dei soldati russi, là. Dei prigionieri? No. Sono armati. Con la stella rossa sul berretto! Io ho in mano il fucile. 

Li guardo impietrito. 

Essi stanno mangiando attorno alla tavola. Prendono il cibo con il cucchiaio di legno da una zuppiera comune. E mi guardano con i cucchiai sospesi a mezz’aria.

“Mnié khocetsia iestj” (“datemi da mangiare”) – dico.

Vi sono anche delle donne. Una prende un piatto, lo riempie di latte e miglio, con un mestolo, dalla zuppiera di tutti, e me lo porge. Io faccio un passo avanti, mi metto il fucile in spalla e mangio. Il tempo non esiste più. I soldati russi mi guardano. Nessuno fiata. C’è solo il rumore del mio cucchiaio nel piatto. E d’ogni mia boccata.

“Spaziba” (“grazie”) – dico quando ho finito.

E la donna prende dalle mie mani il piatto vuoto.

“Pasausta” (“prego”) – mi risponde con semplicità.

I soldati russi mi guardano uscire senza che si siano mossi.

Nel vano dell’ingresso vi sono delle arnie. La donna che mi ha dato la minestra, è venuta con me per aprirmi la porta e io le chiedo a gesti di darmi un favo di miele per i miei compagni. La donna mi dà il favo e io esco.

Così è successo questo fatto. Ora non lo trovo affatto strano, a pensarvi, ma naturale di quella naturalezza che una volta dev’esserci stata tra gli uomini. Dopo la prima sorpresa tutti i miei gesti furono naturali, non sentivo nessun timore, né alcun desiderio di difendermi o di offendere. Era una cosa molto semplice. Anche i russi erano come me, lo sentivo. In quell’isba si era creata tra me e i soldati russi, e le donne e i bambini, un’armonia che non era un armistizio. Era qualcosa di molto più del rispetto che gli animali della foresta hanno l’uno per l’altro. Una volta tanto le circostanze avevano portato degli uomini a saper restare uomini. Chissà dove saranno ora quei soldati, quelle donne, quei bambini. Io spero che la guerra li abbia risparmiati tutti. Finché saremo vivi ci ricorderemo, tutti quanti eravamo, come ci siamo comportati. I bambini specialmente. Se questo è successo una volta potrà tornare a succedere. Potrà succedere, voglio dire, a innumerevoli altri uomini e diventare un costume, un modo di vivere.

(Mario Rigoni Stern, da “Il sergente nella neve”)

Seguici sui nostri canali