Domani la 12° Giornata di prevenzione dello spreco alimentare in Italia
In Italia lo spreco alimentare costa 14 miliardi di euro. Il messaggio dell'amministrazione comunale di Alessandria nelle scuole
Ricorre domani la 12° Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, declinato a vari livelli: da quello domestico, alla dispersione alimentare in tutte le fasi di acquisto, gestione e consumo del cibo nelle case.
Contro lo spreco alimentare
L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle profonde ripercussioni che si possono avere anche in termini di impatto ambientale, sottolineando come ogni gesto possa fare la differenza. La produzione e lo smaltimento degli alimenti sprecati generano ingenti emissioni di gas serra, consumano risorse idriche preziose e impoveriscono il suolo, aggravando la crisi climatica.
Per questo motivo domani l’Amministrazione comunale di Alessandria - attenta a queste problematiche – veicolerà questo messaggio ai piccoli utenti delle scuole, che a loro volta lo porteranno a casa. In ogni refettorio verrà infatti distribuito un volantino affinchè venga condiviso con gli insegnanti e con le proprie famiglie.
"Ridurre lo spreco alimentare è un obiettivo alla portata di tutti ed è importante sensibilizzare le giovani generazioni affinché possano acquisire buone pratiche che li aiuteranno a diventare consumatori consapevoli – dichiara l’Assessora alla Pubblica Istruzione Irene Molina –. È fondamentale capire che facciamo parte di un sistema integrato e che ogni nostra azione produce conseguenze più o meno dirette sul nostro pianeta. Il cambiamento, come sempre, parte da noi e dai comportamenti che attuiamo, a partire dal consumo domestico".