la ricorrenza

Festa della Repubblica: le celebrazioni nei comuni della provincia di Alessandria

Dal "Concerto della Repubblica" alla Benedicta ai cortei per le vie cittadine di Novi e Tortona

Festa della Repubblica: le celebrazioni nei comuni della provincia di Alessandria
Pubblicato:

Il programma delle celebrazioni per il 78° anniversario della nascita della Festa delle Repubblica Italiana nei diversi comuni della provincia di Alessandria.

Festa della Repubblica a Novi Ligure

Avranno inizio dal mattino, con un corte per le vie del centro cittadino e il concerto del Corpo Musicale Romualdo Marenco, le celebrazioni a Novi Ligure dedicate al 78° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Il raduno delle autorità e dei cittadini è fissato alle ore 10,15 presso il viale Saffi (altezza giardini pubblici) nell’area antistante il Monumento ai Caduti. Da qui partirà il corteo che dopo aver percorso via Girardengo, raggiungerà piazza Dellepiane intorno alle ore 10,45.
Il programma prevede il saluto del Sindaco e il Concerto della Festa della Repubblica, diretto dal Maestro Massimo Cardona, che si terrà nella Corte di Palazzo Dellepiane.
Prima del concerto il Sindaco consegnerà un attestato di riconoscenza a Carlo Pulcino, il Brigadiere dei Carabinieri in congedo che il 12 marzo scorso intervenne in difesa di una donna vittima di un’aggressione nel viale Saffi.

Il Concerto della Repubblica alla cascina "Benedicta"

A Capanne di Marcarolo (Bosio), anche quest'anno l’Associazione “Memoria della Benedicta” organizza il “Concerto della Repubblica”, che si terrà nel pomeriggio di domani, sabato 1 giugno, alle ore 17, presso il cortile antistante i ruderi della Cascina “Benedicta”, e sarà preceduto da alcuni altri eventi, tra i quali alle 16,30 l’inaugurazione di un’opera realizzata da Renata Boero e intitolata “Pensieri di Pace”, che sarà presentata dall’architetto Michele Dellaria.
L’appuntamento musicale, sarà affidato all’Orchestra Filarmonica di Sampierdarena, diretta da Elisa Dalmasso. Il programma comprenderà alcuni dei più significativi brani partigiani, insieme a un ricco repertorio di celebri brani della musica contemporanea, di grande suggestione.
In mattinata e sino al primo pomeriggio, tra le 10,30 e le 14,30, sarà possibile accedere al Sacrario con visita guidata, mentre la Pro Loco di Bosio metterà a disposizione un punto di ristoro.

Le celebrazioni a Tortona

A Tortona, il Comune organizza la consueta cerimonia con il seguente programma: alle ore 17 ritrovo dei mezzi delle Forze dell'Ordine, del Soccorso e della Protezione Civile nel piazzale retrostante il Municipio di corso Alessandria; alle 17.30 corteo dei mezzi da via Emilia nord in direzione sud fino a raggiungere il parco del Castello; alle 18.15, alzabandiera presso la Torre del Castello.

Seguici sui nostri canali