L'Oscar del Novese all'astronauta Malerba, al pianista Moroni e al Consorzio Tutela del Gavi

L'Oscar del Novese all'astronauta Malerba, al pianista Moroni e al Consorzio Tutela del Gavi
Pubblicato:
Aggiornato:

GAVI - Martedì 4 giugno, il Teatro Civico di Gavi ospiterà la seconda edizione dell’Oscar del Novese e dell’Oltregiogo.

L’idea di istituire questo riconoscimento da parte della Società Storica del Novese fu decisa dai Soci fondatori nel 1961, poco dopo la fondazione della Associazione: il progetto non ebbe seguito e, dopo il ritrovamento dei verbali che lo proponevano fu finalmente realizzato.

L’Oscar del Novese e dell’Oltregiogo viene destinato a personalità o istituzioni che hanno origini o hanno scelto il territorio per viverci o proporre la propria attività, dandone lustro sia in Italia che all’estero.

I premiati di quest’anno saranno Franco Malerba, primo astronauta italiano nello spazio, Dado Moroni, pianista jazz internazionale e il Consorzio Tutela del Gavi che festeggia quest’anno 50 anni dal conferimento della DOC.

La prima edizione - svoltasi al Teatro Marenco di Novi - ha visto, oltre alla consegna dei premi, anche l’allestimento di uno spettacolo con un tributo alle più famose arie di opera lirica italiana grazie a uno dei premiati, il baritono di fama internazionale Franco Vassallo che si è esibito sul palco del Marenco con il tenore Stefano Secco, il mezzosoprano Sarah ‘M Punga accompagnati dal pianista Giulio Laguzzi.

Quest’anno lo spettacolo musicale è affidato ai Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria. L’ingresso è a offerta e quanto raccolto sarà destinato a un service umanitario in favore dell’Ucraina a cura del Rotary Club Gavi Libarna.

Nel corso della serata, condotta da Luciano Asborno giornalista e Direttore della rivista Novinostra, saranno presentate anche le iniziative della Società Storica del Novese per la prossima estate.

Seguici sui nostri canali