Alessandria, ampliamento dell'asilo nido comunale "Il Campanellino"

Alessandria, ampliamento dell'asilo nido comunale "Il Campanellino"
Pubblicato:

ALESSANDRIA- I lavori porteranno ad un incremento di 10 nuovi posti lattanti

L’Amministrazione Comunale ha tra gli obiettivi caratterizzanti la propria azione politica quello di incrementare il sistema educativo da zero a sei anni e, specialmente, la fascia d’età sotto i 36 mesi che riguarda la presenza sul territorio di asili nido.

I servizi educativi per l’infanzia, quale servizio socio-educativo, costituisce una realtà fondamentale volta alla socializzazione dei bambini nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità affettive e relazionali, costituendo, al contempo, un valido supporto alle famiglie.

Si è dunque stabilito, utilizzando le risorse previste dal Fondo di Solidarietà Comunale 2023, di potenziare i servizi educativi dell’infanzia effettuando lavori di ampliamento del nido comunale “Il Campanellino”, presso il plesso scolastico della Scuola Secondaria di 1° Grado Cavour in via Santa Maria di Castello n.9.

I lavori porteranno ad un incremento di 10 nuovi posti lattanti, che si andranno ad aggiungere ai 5 potenziati presso i nidi comunali “Paola Trucco” e “I Girasoli” e ai 30 già potenziati nell’anno precedente, di cui 22 al nido “Arcobaleno” e 8 presso la sezione primavera, a gestione privata, dell’Associazione “San Giuseppe” di Spinetta Marengo, per un totale di 45 posti.

Inoltre, grazie al Fondo di Solidarietà Comunale, è stato anche possibile finanziare l’assunzione di quattro educatrici, necessaria al potenziamento dei posti nido a gestione diretta.

Per questa Amministrazione il potenziamento di 10 posti presso l’asilo nido “Il Campanellino” rappresenta un ulteriore passo per raggiungere il traguardo prefissato: ampliare la possibilità di poter usufruire di questo fondamentale servizio socio-educativo – dichiara l’Assessora alla Pubblica istruzione e al Sistema educativo integrato 0-6 anni, Maria Cornara. – Il percorso che abbiamo intrapreso continuerà nei prossimi anni, per garantire questa opportunità ad un numero sempre maggiore di bimbe e bimbi. La frequenza dell’asilo nido, oltre a rappresentare una risorsa importante che accompagna le bambine e i bambini nella loro crescita, offre infatti stimoli preziosi che facilitano l’apprendimento, l’autonomia e la socializzazione in un ambiente attento e rispettoso delle loro esigenze.

Seguici sui nostri canali