A Roma

La Fiaccola dei Wug Torino 2025 benedetta da Papa Francesco

La benedizione oggi a Roma della Fiaccola del Sapere dei XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025

La Fiaccola dei Wug Torino 2025 benedetta da Papa Francesco
Pubblicato:
Aggiornato:

La benedizione in presenza di una delegazione del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025.

La benedizione di Papa Francesco

La Fiaccola dei Wug Torino 2025 è stata benedetta da Papa Francesco a Roma oggi, mercoledì 12 giugno, in presenza di una

La delegazione del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025 a Roma

La “Guarini”, nata su progetto di tre studenti del Politecnico di Torino, è diventata portatrice di valori universali con il coinvolgimento dei giovani, degli universitari e della società civile.

Il 20 settembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, prenderà il via il “viaggio della Fiaccola” dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il braciere delle Universiadi.
Il 2018 infatti ha sancito un protocollo strutturato tra FISU e CUSI che ha inserito Torino come città sede della Fiamma del Sapere e in occasione di tutte le edizioni delle Universiadi, i Paesi organizzatori si recano a Torino per dare inizio ai propri Giochi attraverso l’accensione del braciere.
Questa sarà un’edizione speciale, in cui la Fiaccola dei Giochi partirà da Torino per presentarsi all’Europa, ripercorrere la storia delle Universiadi e ritornare in Piemonte, dove saranno pronti ad accoglierla gli studenti delle diverse province della regione. Il percorso si concluderà dove tutto ha avuto inizio, arrivando a Torino il 13 gennaio 2025, per accendere il braciere dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali.

 

“Saranno oltre 3000 gli universitari che a gennaio 2025 arriveranno a Torino da ogni parte del mondo per partecipare alle Universiadi, e l’odierna benedizione papale alla Fiaccola di Torino 2025 sancisce la portata davvero globale di questo evento, che travalica i confini territoriali e culturali per ribadire i valori spirituali universali su cui si fonda: la rilevanza del ruolo dei giovani nel mondo, l’essenziale importanza del sapere, la lealtà e il rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti dello sport. Questi sono valori di ogni società sana, fondamentali per la crescita umana”- ha spiegato il Presidente Alessandro Sciretti, presente all'incontro.

Seguici sui nostri canali